IL MAL DI SCHIENA
Mal di Schiena: Capirlo, Affrontarlo e Superarlo
Il mal di schiena, chiamato anche lombalgia, è uno dei disturbi più comuni al mondo. Circa l’80% delle persone lo sperimenta almeno una volta nella vita. Oltre a causare fastidi e limitazioni nelle attività quotidiane, è una delle principali cause di assenza dal lavoro, subito dopo l’influenza.
Perché viene il mal di schiena?
Capire la causa del mal di schiena non è sempre facile. Solo pochi casi dipendono da problemi gravi come traumi, interventi chirurgici o malattie. La maggior parte dei dolori alla schiena, però, non ha una causa specifica evidente. In questi casi, il dolore può essere legato a più fattori:
- Muscoli deboli o rigidi, postura scorretta
- Movimenti scorretti o carichi pesanti
- Stress, ansia o tensioni emotive
- Inattività o troppa sedentarietà
- Sforzi fisici a cui non siamo abituati
La schiena è forte: il dolore non significa sempre danno
Un concetto importante da sapere è che la schiena è una struttura resistente. Nella maggior parte dei casi, anche se fa male, non ci sono danni seri. I tessuti, se si sono infiammati o stirati, guariscono solitamente in poche settimane. Se il dolore dura più a lungo, spesso è dovuto a una maggiore sensibilità del sistema nervoso o a fattori psicologici.
Molti episodi di mal di schiena iniziano con gesti semplici come chinarsi o sollevare qualcosa di leggero: questo non significa che ci sia un danno grave.
Cosa fare quando hai mal di schiena?
Il riposo assoluto a letto è sconsigliato. Restare fermi troppo a lungo può peggiorare la situazione. È invece importante mantenersi attivi, nei limiti del possibile, evitando solo i movimenti che provocano dolore intenso.
Il ruolo della fisioterapia
La fisioterapia è molto efficace per il mal di schiena. Un percorso personalizzato può aiutarti a ridurre il dolore e a tornare alla tua routine. Ecco come possiamo aiutarti:
- Informazione e supporto: Capire che il mal di schiena non è sempre pericoloso aiuta a gestirlo meglio.
- Esercizi mirati: Allenamenti personalizzati per rinforzare i muscoli, migliorare la postura e muoversi meglio.
- Allungamenti per la flessibilità
- Esercizi di rinforzo per addominali e schiena
- Lavoro sul controllo del movimento
- Attenzione anche alla mente: Stress, ansia e emozioni possono influenzare il dolore.
- Terapie manuali: Massaggi, mobilizzazioni e tecniche specifiche possono aiutare a ridurre il fastidio.
Quando rivolgersi a un fisioterapista?
Se il mal di schiena dura più di qualche giorno o limita le tue attività, è il momento giusto per chiedere aiuto. Un fisioterapista può:
- Valutare la tua condizione in modo preciso
- Creare un piano su misura per te
- Insegnarti come gestire il dolore e prevenirlo in futuro
Conclusione: La tua schiena è più forte di quanto pensi
Il mal di schiena è comune, ma non deve impedirti di vivere bene. Con il giusto aiuto, puoi tornare alle tue attività senza dolore. La tua schiena è forte e può guarire. Prenditene cura e non ignorare i segnali che ti manda.
Hai mal di schiena? Non aspettare! Contatta MOVERCLINIC e riprendi il controllo del tuo benessere.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici