ARTROSI DEL GINOCCHIO
Gonartrosi: Cos’è e Come Affrontarla
La gonartrosi, conosciuta anche come artrosi del ginocchio, è una patologia cronica che coinvolge l’articolazione del ginocchio, caratterizzata da lesioni degenerative della cartilagine articolare. Questa condizione può causare dolore progressivo, limitazioni nei movimenti e, nei casi più gravi, deformazioni dell’articolazione stessa.
Cause della Gonartrosi
La gonartrosi è generalmente il risultato di una combinazione di fattori. Raramente è attribuibile a una singola causa. I principali fattori che contribuiscono allo sviluppo della gonartrosi includono:
- Età: L’usura naturale delle articolazioni con l’avanzare dell’età.
- Predisposizione genetica: Familiarità con problemi articolari.
- Traumi o lesioni: Incidenti passati che hanno danneggiato il ginocchio.
- Sovrappeso: Un carico eccessivo sull’articolazione del ginocchio.
- Attività fisica intensa o inadeguata: Movimenti ripetitivi o sforzi eccessivi.
Sintomi della Gonartrosi
I sintomi della gonartrosi possono variare in base alla gravità della patologia, ma comunemente includono:
- Dolore localizzato al ginocchio, soprattutto durante il movimento.
- Rigidità articolare, particolarmente al risveglio o dopo periodi di inattività.
- Gonfiore e infiammazione.
- Difficoltà nel compiere movimenti quotidiani, come salire le scale o camminare su terreni irregolari.
- Nei casi più avanzati, deformità visibili del ginocchio.
Diagnosi della Gonartrosi
La diagnosi della gonartrosi si basa su una combinazione di:
- Anamnesi: Raccolta di informazioni sui sintomi e la storia clinica del paziente.
- Esame fisico: Valutazione della mobilità articolare, del dolore e di eventuali deformità.
- Imaging: Radiografie, risonanza magnetica o ecografie per visualizzare l’usura della cartilagine e lo stato dell’articolazione.
Trattamenti Raccomandati
La letteratura evidenzia tre pilastri principali nella gestione efficace della gonartrosi.
- Educazione del Paziente che include:
- Conoscenza della patologia: cos’è la gonartrosi e come influisce sull’articolazione.
- Gestione del dolore e aspettative: comprendere le terapie disponibili e fissare obiettivi realistici.
- Pianificazione terapeutica: definire un percorso strutturato con tappe a breve e lungo termine.
- Esercizio Terapeutico che l’intervento più efficace, sempre personalizzato. Include:
- Forza: esercizi per quadricipiti, glutei e ischiocrurali.
- Resistenza: attività come bici o nuoto, non traumatiche per il ginocchio.
- Aerobico leggero: camminata a basso impatto.
- Programma Domiciliare che consolida i risultati ottenuti in clinica. Deve essere:
- Su misura: adattato a capacità e bisogni individuali.
- Monitorato: con verifiche periodiche.
- Sostenibile: semplice da integrare nella routine quotidiana.
Trattamenti complementari come ausili ortopedici, farmaci o terapie fisiche possono essere utili, ma hanno un’efficacia minore rispetto all’esercizio personalizzato.
Quando Rivolgersi a un Professionista
Se si sospetta di soffrire di gonartrosi o si avvertono dolori persistenti al ginocchio, è importante consultare un fisioterapista specializzato. Un professionista può:
- Valutare accuratamente la condizione.
- Proporre un piano di trattamento personalizzato.
- Monitorare i progressi e adattare il percorso terapeutico.
Presso MOVERCLINIC, il nostro team di esperti in fisioterapia è a disposizione per accompagnarti in un percorso di recupero e miglioramento della qualità della vita. Offriamo valutazioni personalizzate, programmi di esercizio su misura e supporto costante per aiutarti a gestire la gonartrosi in modo efficace.
Conclusioni
La gonartrosi è una condizione cronica che può influenzare significativamente la vita quotidiana, ma con un approccio corretto e personalizzato è possibile gestirla in modo efficace. L’educazione del paziente, l’esercizio terapeutico e la pianificazione di trattamenti a domicilio rappresentano i pilastri fondamentali del trattamento. Rivolgersi a professionisti qualificati è il primo passo per affrontare questa patologia e migliorare la propria qualità della vita.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici