LA SPONDILOARTROSI
Spondiloartrosi: Cos’è e Come Affrontarla
La spondiloartrosi è una forma di artrosi che colpisce la colonna vertebrale. È una condizione che si sviluppa lentamente nel tempo e che riguarda soprattutto le persone sopra i 50 anni, anche se può comparire anche prima.
Cosa succede alla colonna vertebrale?
Con il passare degli anni, le articolazioni tra le vertebre (le ossa della colonna) si consumano:
- La cartilagine, che normalmente permette alle vertebre di muoversi senza attrito, si rovina.
- I dischi tra le vertebre si assottigliano.
- Possono formarsi delle escrescenze ossee chiamate osteofiti.
Questi cambiamenti possono dare fastidio o dolore, ma non sempre: ci sono persone che hanno danni evidenti alla colonna ma non sentono dolore, e altre che, anche con danni minimi, provano dolore forte.
Quali sono le cause principali?
Le cause più comuni includono:
- Invecchiamento naturale delle articolazioni.
- Postura scorretta o movimenti sbagliati, specialmente durante il sollevamento di pesi.
- Traumi o incidenti alla schiena.
- Sovrappeso, che aumenta il carico sulla colonna.
- Sedentarietà, che indebolisce i muscoli e peggiora la salute delle articolazioni.
- Fattori genetici: in alcune famiglie è più frequente.
Come si manifesta?
I sintomi più comuni sono:
- Dolore alla schiena, soprattutto nella zona lombare (parte bassa).
- Rigidità e difficoltà nei movimenti quotidiani, come alzarsi dal letto o piegarsi.
- In alcuni casi, il dolore può arrivare fino alle gambe o essere accompagnato da formicolii o debolezza.
- A volte si avvertono dei “scricchiolii” durante i movimenti, che indicano un cambiamento nella funzionalità delle articolazioni.
Come si affronta la spondiloartrosi?
Non esiste una cura definitiva, ma ci sono tanti modi per gestire il dolore e migliorare la qualità della vita:
- Fisioterapia personalizzata: aiuta a rafforzare i muscoli, migliorare la postura e mantenere la mobilità.
- Esercizio fisico regolare, adatto alle proprie condizioni.
- Farmaci antinfiammatori (su indicazione medica) per i momenti di dolore acuto.
- Terapie manuali, come massaggi o tecniche di mobilizzazione articolare.
- Chirurgia solo nei casi più gravi e solo se gli altri trattamenti non funzionano.
Conclusioni
La spondiloartrosi è una condizione comune, legata soprattutto all’età, ma non deve per forza significare dolore o immobilità. Con un approccio corretto e su misura – come quello che proponiamo in MOVERCLINIC – è possibile convivere bene con la patologia, mantenere una buona autonomia e ridurre al minimo i fastidi.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici