BORSITE ALLA SPALLA
Borsite alla spalla: Quando il dolore non è solo colpa della cuffia dei rotatori
Hai dolore alla spalla e fai fatica a compiere alcuni movimenti? Molti di noi pensano immediatamente alla “cuffia dei rotatori” come causa principale del problema, ma la realtà è che a livello della spalla ci sono diverse strutture che possono essere coinvolte nel dolore. Tra queste, una condizione piuttosto comune, ma spesso poco conosciuta, è la borsite.
Ma cos’è esattamente la borsite? E come può essere trattata efficacemente? In questo articolo esploreremo cosa succede quando la borsa della spalla si infiamma, i sintomi tipici della borsite, e come il trattamento fisioterapico possa essere la chiave per alleviare il dolore e recuperare la funzionalità dell’articolazione.
La borsite: cos’è e come si sviluppa?
La borsite è l’infiammazione di una borsa, una piccola sacca piena di liquido sinoviale, che si trova in diverse articolazioni del corpo. La sua funzione principale è quella di ridurre l’attrito tra i vari tessuti, come muscoli, tendini e ossa, durante il movimento. In pratica, le borse fungono da veri e propri “ammortizzatori” che proteggono le strutture articolari.
La spalla, che è una delle articolazioni più complesse del corpo umano, è composta da diverse borse sinoviali. Queste borse sono cruciali per consentire un movimento fluido e senza dolore. Tuttavia, quando una borsa si infiamma, può causare dolore e ridurre significativamente la mobilità dell’articolazione.
La causa di questa infiammazione può essere variabile: movimenti ripetitivi, lesioni, traumi o stress continuo sull’articolazione possono essere i fattori scatenanti della borsite. Quando la borsa si infiamma, il liquido al suo interno aumenta e può provocare gonfiore e dolore, limitando la normale funzionalità della spalla.
Tipologie di borsite
La borsite può essere classificata in tre categorie principali:
- Borsite acuta: Si verifica quando l’infiammazione è recente e il gonfiore è evidente. Il dolore è localizzato e può essere acuto e limitante.
- Borsite cronica: Se l’infiammazione persiste nel tempo, si sviluppa una condizione di dolore costante. La borsite cronica può anche portare a debolezza muscolare e a complicazioni come tendiniti associate.
- Borsite ricorrente: Tipica di chi svolge attività che implicano movimenti ripetitivi (come negli sportivi), questa forma di borsite tende a riapparire periodicamente, soprattutto se non si interviene tempestivamente.
In tutti i casi, la borsite della spalla può compromettere seriamente la qualità della vita, limitando la capacità di eseguire movimenti quotidiani o attività sportive.
Sintomi della borsite della spalla
I sintomi principali della borsite alla spalla comprendono:
- Dolore localizzato: Un dolore che può essere acuto o sordo, avvertito principalmente durante i movimenti o quando si appoggia il braccio su una superficie.
- Gonfiore e arrossamento: La borsa infiammata può causare gonfiore visibile nella zona interessata.
- Difficoltà nei movimenti: La rigidità articolare e la riduzione della mobilità possono rendere difficili anche le attività quotidiane come sollevare il braccio o vestirsi.
- Sensibilità al tatto: La zona della borsa infiammata è molto sensibile al tocco, e il dolore aumenta con la pressione.
Come trattare la borsite della spalla
Il trattamento della borsite della spalla dipende dalla gravità della condizione e dalla sua tipologia. In generale, il trattamento iniziale prevede il riposo e l’utilizzo di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, i medici potrebbero anche suggerire iniezioni di steroidi o analgesici locali per alleviare il dolore acuto.
Tuttavia, è importante sapere che, sebbene i farmaci possano essere efficaci nel controllo dei sintomi a breve termine, non sono una soluzione definitiva. L’infiammazione può infatti ripresentarsi e l’uso continuativo di farmaci antiinfiammatori può non essere la risposta definitiva al problema.
Il ruolo fondamentale della fisioterapia
Dopo aver affrontato la fase acuta con farmaci o iniezioni, il passo successivo è sempre la riabilitazione fisioterapica. Un trattamento fisioterapico mirato è essenziale non solo per alleviare il dolore, ma anche per prevenire ricadute future.
La fisioterapia per la borsite della spalla si concentra su diversi aspetti:
- Riduzione del gonfiore: Attraverso tecniche manuali, drenaggio linfatico e l’utilizzo di strumenti come l’ultrasuono, il fisioterapista aiuta a ridurre l’infiammazione e il gonfiore che caratterizzano la borsite.
- Recupero della mobilità: Lavorando con esercizi di stretching e mobilizzazione articolare, il fisioterapista può migliorare la flessibilità della spalla e ridurre la rigidità.
- Rafforzamento muscolare: La borsite può indebolire i muscoli circostanti, quindi è importante concentrarsi sul rafforzamento dei muscoli della spalla per evitare che il problema si ripresenti. Un programma personalizzato di esercizi aiuta a migliorare la forza e a ridurre il carico sulle borse articolari.
- Prevenzione di ricadute: Un altro aspetto fondamentale della fisioterapia è l’insegnamento di tecniche per prevenire futuri episodi di borsite. Questo può includere consigli sul corretto uso dell’articolazione, l’evitamento di movimenti ripetitivi e la corretta postura durante le attività quotidiane e sportive.
- Educazione alla gestione del dolore: La fisioterapia non si limita alla riduzione del dolore, ma insegna al paziente come gestirlo in modo autonomo attraverso il movimento e il ripristino della funzionalità.
Conclusioni
Se hai dolore alla spalla e sospetti di avere una borsite, è fondamentale non trascurare il problema. Consultare un medico è il primo passo per diagnosticare correttamente la causa del dolore e iniziare il trattamento adeguato. La borsite della spalla, se non trattata correttamente, può evolvere in una condizione cronica che limita notevolmente la qualità della vita.
Sebbene i farmaci possano essere utili nella gestione dei sintomi, il trattamento fisioterapico è indispensabile per garantire un recupero completo e duraturo. Grazie a tecniche mirate e a un programma di esercizi personalizzato, la fisioterapia è in grado di ridurre il dolore, migliorare la mobilità e prevenire le recidive.
Se soffri di borsite o di altri problemi alla spalla, non aspettare troppo a lungo per affrontarli. Un approccio tempestivo e mirato, che unisca trattamenti medici e fisioterapici, è la soluzione migliore per tornare a muoverti senza dolore.Fine modulo
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici