CISTI DI BAKER
La Cisti di Baker: Cos’è, Cause e Come si Cura
La cisti di Baker è un rigonfiamento che si forma dietro al ginocchio, nella parte posteriore. Si sviluppa a partire da una piccola sacca naturale (chiamata “borsa sinoviale”) che contiene liquido per lubrificare l’articolazione. Quando nel ginocchio c’è un’infiammazione, questa sacca può riempirsi troppo e gonfiarsi, causando fastidio o dolore.
Perché si forma la cisti di Baker?
La causa principale è un’infiammazione all’interno del ginocchio. Questo può succedere in seguito a:
- Artrite (reumatoide o artrosi),
- Lesioni del menisco, cioè del cuscinetto interno al ginocchio,
- Problemi alla cartilagine e all’osso (come l’osteocondrite dissecante),
- Altre patologie articolari.
Il ginocchio infiammato produce più liquido del normale, che può accumularsi nella borsa dietro il ginocchio. Una particolarità della cisti di Baker è che funziona come una valvola: il liquido entra, ma fatica a uscire, causando così il gonfiore.
Quali sono i sintomi?
Non sempre la cisti dà sintomi. Quando lo fa, i più comuni sono:
- Gonfiore dietro al ginocchio, visibile o percepibile al tatto,
- Dolore o fastidio, soprattutto quando si piega o si estende il ginocchio,
- Rigidità o difficoltà nei movimenti,
- Sensazione di tensione o pressione nella parte posteriore del ginocchio.
Come si diagnostica?
Il medico può riconoscere la cisti già con una semplice visita. Se necessario, può prescrivere:
- Ecografia, per vedere la cisti e il liquido al suo interno,
- Risonanza magnetica, utile per capire se ci sono lesioni o altri problemi nel ginocchio.
Come si cura?
Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa:
- In molti casi non serve intervenire, ma solo monitorare la cisti.
- Se crea fastidio, si possono usare:
- Farmaci antinfiammatori,
- Riposo e riduzione delle attività intense,
- Fisioterapia per migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli,
- Aspirazione del liquido, in alcuni casi selezionati,
- Chirurgia, solo se la cisti è persistente o causata da un problema più serio.
Cisti di Baker nei bambini
Nei bambini è spesso scoperta per caso e raramente dà sintomi. Di solito si osserva nel tempo senza trattamenti. In rari casi, può essere legata a problemi articolari più complessi.
Conclusioni
La cisti di Baker è una condizione frequente, che spesso non richiede interventi importanti. Tuttavia, se provoca dolore o limita il movimento, è bene consultare un professionista. Con i giusti accorgimenti, come il trattamento medico e la fisioterapia, è possibile migliorare i sintomi e la qualità della vita.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici