IL CORE
Cos’è il Core?
Il core è la parte centrale del nostro corpo, quella che collega la parte superiore (tronco e braccia) a quella inferiore (bacino e gambe). Comprende muscoli importanti come gli addominali profondi, il diaframma, i muscoli lombari e quelli del pavimento pelvico.
Questi muscoli lavorano insieme per mantenere il corpo stabile, controllare i movimenti e proteggerci da dolori o infortuni.
Perché è così importante?
Un core forte e stabile ci permette di:
- mantenere una buona postura,
- muoverci con più sicurezza ed equilibrio,
- ridurre il rischio di dolori, soprattutto alla schiena,
- migliorare la performance, sia nello sport che nella vita quotidiana.
Ogni movimento del corpo, dal camminare al sollevare oggetti, coinvolge il core.
Core Stability: cosa significa davvero?
La core stability è la capacità dei muscoli del core di lavorare in sinergia per stabilizzare la zona lombare, il bacino e l’anca.
È fondamentale non solo per chi fa sport, ma anche per chi vuole vivere senza dolori e affrontare meglio le attività di tutti i giorni, come stare in piedi, piegarsi o salire le scale.
Un core debole causa mal di schiena?
Non sempre.
A volte si pensa che il mal di schiena sia causato da muscoli del core troppo deboli. In realtà, capita spesso che questi muscoli siano troppo contratti come reazione al dolore.
Questa tensione continua può peggiorare la situazione. Quindi, è importante avere un core forte, ma anche capace di rilassarsi quando serve.
Imparare a rilassare il core
Molti mantengono il core contratto senza accorgersene, anche quando non è necessario.
Questa tensione costante può causare affaticamento, dolore e postura scorretta.
Per imparare a rilassare il core:
- Respira in modo profondo e naturale: il diaframma aiuta a rilassare i muscoli profondi.
- Mantieni una postura comoda e allineata, evitando di irrigidire la schiena.
Esercizi utili per allenare il core
Fare esercizi mirati è importante per rinforzare il core in modo efficace e sicuro. Alcuni esempi:
- Plank: per stabilizzare il centro del corpo.
- Crunch: per rafforzare gli addominali.
- Bridge: per lavorare su glutei, addome e zona lombare.
- Superman: per attivare la schiena e migliorare l’equilibrio muscolare.
L’esecuzione corretta è essenziale per evitare infortuni e ottenere risultati duraturi.
In sintesi
Un core stabile è fondamentale per il benessere quotidiano.
Aiuta a muoversi meglio, riduce il rischio di dolori, migliora la postura e rende più semplici le attività di tutti i giorni.
Allenare il core in modo equilibrato – alternando forza e rilassamento – è il segreto per sentirsi più forti, più sciolti e più in salute.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici