ERNIA DEL DISCO
Ernia Discale: Come Gestirla e Tornare a Muoversi
L’ernia discale è un problema comune che può causare dolore e limitare i movimenti quotidiani. Tuttavia, con il giusto trattamento, è possibile tornare a una vita attiva e senza dolore. In questo articolo scopriremo cos’è l’ernia discale, le sue cause, i sintomi e come affrontarla attraverso l’attività fisica, che può essere fondamentale per la guarigione.
Cos‘è l’Ernia Discale?
L’ernia discale si verifica quando un disco intervertebrale, che agisce come un cuscinetto tra le vertebre, si danneggia e parte di esso fuoriesce. Se ciò accade nella zona lombare della schiena, può comprimere i nervi, causando dolore. Le vertebre più frequentemente coinvolte sono la L4-L5 e la L5-S1. Questa condizione provoca infiammazione e pressione sui nervi, causando fastidio e dolore.
Sintomi dell’Ernia Del Disco
Il sintomo principale è il dolore, che può estendersi dalla parte bassa della schiena fino alla gamba. Questo dolore è noto come sciatalgia.
Altri sintomi includono:
-
Intorpidimento o formicolio nella gamba o nel piede
-
Debolezza muscolare che limita i movimenti
-
Dolore che può sembrare simile a scosse elettriche o bruciore
In alcuni casi, l’ernia discale non causa dolore, specialmente nelle persone over 50. In questi casi, l’ernia può non dare sintomi evidenti, e la persona può vivere normalmente.
Come Gestire l’Ernia Discale
Se hai un’ernia discale senza dolore, puoi continuare a vivere come prima.
Se invece soffri di dolore, è importante sapere come gestirlo.
L’Importanza dell’Attività Fisica
Le linee guida internazionali suggeriscono di evitare il riposo a letto prolungato, che può peggiorare la condizione. L’attività fisica, al contrario, è utile. L’esercizio aiuta a migliorare la mobilità della colonna vertebrale, ridurre la rigidità e rafforzare i muscoli della schiena.
Anche se è importante rimanere attivi, bisogna fare attenzione a non sovraccaricare la schiena. Inizialmente, è bene evitare attività ad alto impatto, come il sollevamento pesi o sport che richiedono movimenti bruschi. Attività a basso impatto come camminare o andare in bicicletta sono ideali per mantenere la mobilità senza peggiorare la situazione.
L’Attività Fisica Come Alleata
Anche se può sembrare controintuitivo, un po’ di dolore durante attività leggere non è necessariamente un problema. Questo potrebbe essere il segnale che il corpo si sta adattando. Se il dolore lungo la gamba diminuisce e si concentra nella parte bassa della schiena, vuol dire che stai migliorando. A quel punto, puoi riprendere gradualmente attività più intense, sempre sotto la guida di un fisioterapista.
Quali Attività Scegliere?
Non esiste uno sport “giusto” o “sbagliato” per chi ha un’ernia discale, ma è importante evitare il riposo totale e scegliere attività fisica che ti piaccia e che sia a basso impatto. Ecco alcune attività consigliate:
-
Camminare: Un’attività semplice che migliora la postura e la mobilità della schiena.
-
Andare in bicicletta: La cyclette è perfetta per l’allenamento cardiovascolare senza stressare la colonna vertebrale.
-
Nuoto: Il nuoto aiuta a muoversi senza gravare sulla schiena grazie alla galleggiabilità dell’acqua.
-
Esercizi di stretching e rinforzo: Una volta che il dolore si riduce, esercizi mirati aiutano a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la flessibilità.
Quando Consultare un Medico?
Se il dolore è grave, non migliora con l’esercizio fisico o se hai debolezza muscolare significativa, è importante consultare un medico o fisioterapista. Inoltre, se l’ernia è accompagnata da sintomi gravi come difficoltà a camminare o perdita di controllo su vescica o intestino, è necessario un trattamento immediato.
Conclusioni
Affrontare un’ernia discale può sembrare difficile, ma con il giusto approccio e attività fisica mirata, è possibile gestire il dolore e tornare a vivere senza limitazioni. Evita il riposo assoluto, ascolta il tuo corpo e aumenta gradualmente l’intensità dell’attività fisica. Con il supporto di un professionista, un programma di riabilitazione personalizzato ti aiuterà a tornare in forma senza rischiare danni.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici