IL MORBO DI OSGOOD-SCHLATTER
Morbo di Osgood-Schlatter: Cos’è, Cause e Trattamenti Efficaci
Il morbo di Osgood-Schlatter è una condizione comune tra i giovani, specialmente tra i ragazzi in età adolescenziale. Si tratta di una patologia che coinvolge la zona del ginocchio e in particolare la tibia, ed è causata dall’eccessiva sollecitazione a cui è sottoposto il tendine rotuleo, una struttura che unisce la rotula alla tibia. Questo disturbo è ricorrente soprattutto nei bambini e adolescenti che praticano sport ad alto impatto, come calcio, pallacanestro, pallavolo, atletica leggera, danza e pattinaggio. Sebbene il morbo di Osgood-Schlatter colpisca principalmente i maschi tra gli 11 e i 15 anni, anche le ragazze tra gli 8 e i 13 anni possono esserne interessate.
Cosa è?
È un’infiammazione che si verifica nella parte bassa del ginocchio, dove un tendine (il tendine rotuleo) si attacca alla tibia (l’osso della gamba). Succede perché, durante la crescita, le ossa si allungano molto in fretta e i muscoli e tendini fanno fatica a “stare al passo”.
Chi colpisce?
- Ragazzi tra gli 11 e i 15 anni
- Ragazze tra gli 8 e i 13 anni
- Specialmente chi fa sport con salti e corse
Sintomi
- Dolore sotto il ginocchio, specialmente durante o dopo lo sport
- Gonfiore e sensibilità al tatto
- Il fastidio può durare da alcuni mesi fino a 2 anni, ma spesso sparisce da solo una volta completata la crescita
Come si cura?
Nella maggior parte dei casi, non serve un intervento chirurgico. Il trattamento è conservativo, cioè si cura con la fisioterapia e senza operazioni.
- Riposo e meno sport
Ridurre gli allenamenti intensi (come corsa o salti) aiuta a calmare l’infiammazione. Meglio preferire attività più leggere. Si può applicare anche il ghiaccio per diminuire il dolore.
- Esercizi per rinforzare i muscoli
In particolare si lavora sul quadricipite, il muscolo davanti alla coscia. Se è più forte, stressa meno il tendine e il ginocchio.
- Migliorare la mobilità
Lo stretching e gli esercizi per aumentare la flessibilità aiutano a scaricare meglio le tensioni sulle articolazioni.
- Ritorno graduale allo sport
Quando il dolore migliora, si torna pian piano all’attività sportiva, sempre con l’aiuto del fisioterapista per non rischiare di peggiorare la situazione.
- Correggere i movimenti
In alcuni casi, è utile imparare a correre o saltare nel modo corretto, per evitare sovraccarichi sul ginocchio.
Prevenzione
Per evitare il problema:
- Allenarsi in modo equilibrato
- Fare stretching regolare
- Rafforzare i muscoli delle gambe
- Fermarsi ai primi segnali di dolore
Conclusioni
Il morbo di Osgood-Schlatter non è grave, ma va seguito con attenzione. Con un programma di fisioterapia ben fatto, il dolore si può gestire e superare, permettendo ai giovani atleti di tornare a fare sport in sicurezza.
Se noti questi sintomi in tuo figlio o in un giovane atleta, contatta un fisioterapista per iniziare subito un percorso adatto.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici