LA LOMBALGIA NEI RUNNER
Mal di schiena e corsa: come evitarlo e cosa fare se arriva
La corsa è uno sport semplice, efficace e alla portata di tutti. Ti basta un paio di scarpe, un po’ di tempo e sei già sulla strada. Ma anche il runner più appassionato può incappare in piccoli fastidi… come il mal di schiena, in particolare nella zona lombare.
Non è tra gli infortuni più frequenti per chi corre, ma quando arriva può farti rallentare parecchio. Ecco allora cosa c’è da sapere per prevenire, capire e affrontare la lombalgia da runner.
Cos’è la lombalgia e perché può colpire anche chi corre
Il termine “lombalgia” indica un dolore nella parte bassa della schiena. Nei runner non è una condizione comune, ma in certi casi può presentarsi, soprattutto se:
- Corri spesso in discesa o ad alta velocità
- Hai una tecnica non proprio perfetta
- Fai allenamenti intensi senza una base muscolare solida
- Usi scarpe non adatte a te
Tutti questi fattori possono creare piccoli traumi ripetuti che col tempo sfociano in dolore.
Da dove può venire il dolore alla schiena di un runner?
Il mal di schiena può avere molte cause. Non sempre dipende dalla corsa in sé, ma da come il corpo la affronta. Alcuni possibili motivi:
- Muscoli affaticati o contratti
- Problemi alle articolazioni vertebrali
- Ernie o protrusioni discali
- Postura scorretta quando corri o nella vita di tutti i giorni
- Tecnica di corsa sbagliata (es. troppo movimento del busto o appoggio del piede sbilanciato)
Ogni persona è diversa, e per capire da dove arriva il dolore serve una valutazione personalizzata.
Scarpe da corsa: servono davvero per proteggere la schiena?
È un mito molto diffuso: più ammortizzate sono le scarpe, più proteggono la schiena. Ma la realtà è diversa.
Il nostro corpo si adatta a qualsiasi tipo di superficie o scarpa. A volte, scarpe troppo morbide ci spingono a correre “di tallone” (heel strike), creando più impatto sulle vertebre lombari.
La verità? La scarpa giusta è quella che si adatta al tuo modo di correre, non quella con più “gommapiuma”.
5 consigli pratici per evitare il mal di schiena se corri
- Allenati con gradualità
Evita salti improvvisi di chilometraggio o intensità. Il tuo corpo ha bisogno di adattarsi passo dopo passo. - Controlla la tecnica di corsa
Una postura stabile, un buon appoggio del piede e il controllo del tronco fanno la differenza. - Allena il core
Un tronco forte e stabile sostiene la colonna: esercizi per addome, glutei e zona lombare sono fondamentali. - Flessibilità prima di tutto
Gambe rigide = schiena sotto stress. Fai stretching regolarmente, soprattutto per anche e posteriori della coscia. - Non saltare il recupero
Il riposo è parte dell’allenamento. Ascolta il tuo corpo: se senti dolore, fermati.
Hai mal di schiena? Ecco cosa fare
Se durante o dopo la corsa senti fastidio alla zona lombare:
– Riduci ritmo e distanza
– Fai una pausa attiva (camminate, esercizi leggeri)
– Rivolgiti a un fisioterapista per capire l’origine del problema
– Inizia un percorso di esercizi mirati e terapie manuali
– Torna gradualmente a correre, seguendo i segnali del tuo corpo
In sintesi
Il mal di schiena non deve farti smettere di correre. Capire il tuo corpo, allenarti con metodo e farti seguire da professionisti fa tutta la differenza. Non serve inseguire la scarpa perfetta, ma piuttosto imparare a correre bene, allenarti con intelligenza e prenderti cura della tua schiena.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici