LA RIZOARTROSI
Rizoartrosi: un Problema Comune e Spesso Sottovalutato
La rizoartrosi è una forma di artrosi che colpisce la base del pollice, nell’articolazione tra trapezio e primo metacarpo. È una condizione degenerativa, cioè legata a un progressivo deterioramento delle strutture articolari. Anche se spesso viene vista come un segno normale dell’invecchiamento, può diventare molto fastidiosa e limitare le attività quotidiane, anche semplici come aprire una bottiglia o scrivere.
Cos’è e Come si Manifesta
La rizoartrosi interessa la cartilagine, l’osso, la membrana sinoviale e la capsula dell’articolazione. Con il tempo, queste strutture si deteriorano, causando dolore, rigidità e difficoltà di movimento.
In genere colpisce prima la mano dominante, ma può estendersi anche all’altra. All’inizio può non dare sintomi, ma poi compaiono:
- Dolore durante i movimenti del pollice (come afferrare o stringere oggetti)
- Gonfiore alla base del pollice
- Difficoltà nei movimenti
- Ridotta forza nella presa
- Deformazioni visibili dell’articolazione
- In casi avanzati, l’articolazione può anche “uscire” parzialmente dalla sua sede (sublussazione)
Diagnosi
La diagnosi si basa su visita medica, test funzionali e radiografie. Le immagini mostrano segni tipici dell’artrosi, come:
- Spazio ridotto tra le ossa (segno della perdita di cartilagine)
- Addensamento dell’osso sotto la cartilagine
- Presenza di piccoli speroni ossei
- Cavità nell’osso
Chi è Più a Rischio?
La rizoartrosi è molto diffusa, soprattutto dopo i 55 anni. Colpisce più spesso le donne, soprattutto in età peri-menopausale, probabilmente per motivi ormonali.
I fattori che aumentano il rischio includono:
- Lassità (debolezza) dei legamenti articolari
- Precedenti traumi alla mano (come fratture o distorsioni)
- Lavori manuali ripetitivi o intensi
Come si Cura
Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi. Si parte sempre da un approccio conservativo:
Trattamenti non chirurgici:
- Fisioterapia: esercizi per migliorare il movimento e ridurre il dolore
- Tutori: supporti che stabilizzano l’articolazione e la proteggono nei movimenti
- Farmaci antinfiammatori: per ridurre dolore e infiammazione
- Infiltrazioni: iniezioni di cortisone per infiammazioni più forti
Interventi chirurgici (nei casi gravi):
- Artroplastica: sostituzione dell’articolazione con una protesi
- Artrodesi: fusione delle ossa per stabilizzare l’articolazione e ridurre il dolore.
Prevenzione
Anche se non sempre si può prevenire, ci sono alcuni accorgimenti utili:
- Evitare movimenti ripetitivi che sovraccaricano il pollice
- Usare correttamente le mani durante le attività quotidiane o lavorative
- Fare esercizi per rinforzare i muscoli della mano
- Mantenere un peso adeguato per non stressare le articolazioni
Conclusioni
La rizoartrosi è una condizione che può peggiorare la qualità della vita, ma riconoscerla per tempo e affrontarla con i giusti trattamenti fa la differenza.
Ascolta il tuo corpo: se senti dolore alla base del pollice, non ignorarlo. Prendersi cura delle mani significa prendersi cura della tua autonomia.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici