LA SPINA CALCANEARE
Dolore al tallone? Potrebbe essere una Spina Calcaneare
Hai mai sentito un dolore acuto sotto il tallone, soprattutto appena ti alzi dal letto o dopo essere stato seduto a lungo? Potrebbe trattarsi di una spina calcaneare, una piccola escrescenza ossea che si forma nel tallone.
Cos’è la Spina Calcaneare?
La spina calcaneare (o “sperone”) è una piccola calcificazione che si sviluppa nell’osso del tallone, proprio dove inizia la pianta del piede. Anche se il nome può spaventare, in realtà si tratta di una formazione benigna, e spesso non provoca nemmeno dolore.
Quando fa male?
Non sempre la spina calcaneare dà fastidio. Ma quando lo fa, il dolore si sente in genere:
- al risveglio, nei primi passi della giornata;
- dopo essere stati seduti a lungo;
- durante attività intense o lunghe camminate.
Il dolore si riduce con il movimento, ma può peggiorare con l’attività eccessiva.
Attenzione a non confonderla con la Fascite Plantare
La fascite plantare è un’infiammazione del tessuto che sostiene l’arco del piede. I sintomi sono molto simili, ma la causa è diversa. Una visita da uno specialista è fondamentale per capire bene la situazione e scegliere il trattamento più adatto.
Come si riconosce?
Serve una radiografia per vedere la spina calcaneare, ma prima ancora è importante una buona valutazione da parte di un professionista, che potrà escludere altri problemi e indicare il percorso migliore.
Come si cura?
La buona notizia? La maggior parte delle persone trova sollievo senza bisogno di interventi invasivi. Ecco i rimedi più efficaci per superare il dolore al tallone:
-
Muoversi con intelligenza
Il riposo assoluto non è la soluzione. Camminare con moderazione aiuta a ridurre il dolore, ma evita sforzi intensi o lunghe camminate durante la fase acuta. -
Stretching mirato
Allungare i muscoli del polpaccio e la fascia plantare è fondamentale. Prova questi semplici esercizi:-
Stretching della fascia plantare: da seduto, tira le dita dei piedi verso di te.
-
Stretching del polpaccio: in piedi, mani al muro, allunga una gamba dietro mantenendo il tallone a terra.
-
-
Onde d’urto
Una terapia moderna e non invasiva che stimola la guarigione grazie a onde acustiche. Funziona ancora meglio se abbinata a esercizi specifici. -
Plantari e solette
Supporti personalizzati o solette ammortizzanti aiutano ad alleggerire la pressione sul tallone e migliorano l’allineamento del piede. -
Fisioterapia personalizzata
Un percorso su misura, guidato da un fisioterapista, può includere esercizi, tecniche manuali e terapie come laser o ultrasuoni per accelerare il recupero.
E per evitare che torni?
Una volta passato il dolore, è importante:
- Mantenere muscoli forti e flessibili;
- Usare scarpe comode e adatte;
- Controllare il peso corporeo;
- Continuare con qualche esercizio di mantenimento.
Quando è il caso di farsi vedere?
Se il dolore persiste nonostante i trattamenti, peggiora o compare all’improvviso, è il momento di consultare un medico. In casi rari, si può valutare un intervento chirurgico, ma è davvero l’ultima opzione.
Conclusioni
La spina calcaneare può sembrare un problema complicato, ma con i giusti accorgimenti è possibile risolverla senza interventi invasivi. Se hai dolore al tallone, non aspettare: una valutazione professionale può farti tornare a camminare senza fastidi in poco tempo.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici