LA STENOSI SPINALE LOMBARE
Stenosi Spinale Lombare: Cos’è e Come Si Può Trattare
La stenosi spinale lombare è una condizione che colpisce la parte bassa della schiena e può causare dolore, debolezza e difficoltà a camminare. Succede quando lo spazio all’interno del canale vertebrale (dove passano i nervi) si restringe, schiacciando le strutture nervose.
Chi può essere colpito
È più frequente nelle persone anziane, ma può colpire anche i più giovani, soprattutto a causa di traumi, difetti congeniti o malattie degenerative.
Sintomi più comuni
I sintomi variano da persona a persona, ma i più frequenti sono:
- Dolore alla parte bassa della schiena, a volte continuo, a volte intermittente.
- Dolore che scende lungo le gambe (sciatica).
- Formicolii o sensazione di intorpidimento nelle gambe o nei piedi.
- Debolezza muscolare nelle gambe, che rende difficile camminare o restare in piedi a lungo.
I sintomi cambiano in base alla posizione del corpo:
- Stare in piedi o camminare a lungo, con la schiena dritta, peggiora i sintomi.
- Sedersi o stare sdraiati con le gambe piegate può dare sollievo.
- Camminare in salita o andare in bicicletta spesso aiuta, perché la posizione “curvata in avanti” riduce la pressione sui nervi.
Questi disturbi possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, limitando la capacità di camminare, lavorare, svolgere attività sociali o semplicemente godersi il tempo libero. Con il tempo, la riduzione del movimento può portare anche a conseguenze psicologiche, come ansia, frustrazione o depressione, soprattutto quando si perde autonomia o si rinuncia a uno stile di vita attivo.
Cosa si può fare per migliorare
- Fisioterapia È uno dei trattamenti più efficaci. Serve a:
- Ridurre il dolore.
- Migliorare la postura e la mobilità.
- Rinforzare i muscoli della schiena.
- Imparare movimenti e posizioni che non aggravano la situazione.
2) Farmaci
In alcuni casi si usano antinfiammatori o, nei casi più gravi, farmaci più forti per ridurre dolore e infiammazione.
3) Chirurgia
È l’ultima opzione, consigliata solo quando i trattamenti conservativi non funzionano. L’obiettivo è “liberare” lo spazio per i nervi e ridurre la compressione.
Conclusioni
La stenosi spinale lombare può limitare molto la vita quotidiana, ma con il giusto percorso di fisioterapia e alcuni accorgimenti nella postura e nel movimento, è possibile ridurre i sintomi e tornare a vivere meglio.
Se hai questi sintomi, non aspettare: rivolgiti a un fisioterapista specializzato per una valutazione e un piano su misura per te.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici