LA TENDINOPATIA ROTULEA
La Tendinopatia Rotulea: Cos’è e Come Si Cura
La tendinopatia rotulea è un disturbo che colpisce il tendine situato sotto la rotula, cioè la parte anteriore del ginocchio. È conosciuta anche come “ginocchio del saltatore” perché colpisce spesso chi pratica sport come basket, pallavolo, tennis, corsa o sci. Tuttavia, può presentarsi anche in chi fa attività fisica saltuariamente o in persone sedentarie.
Come Si Manifesta?
I sintomi principali sono:
- Dolore sotto la rotula, soprattutto durante o dopo l’attività fisica
- Fastidio nei movimenti, come salire le scale o fare uno squat
- Dolore che peggiora con gli sforzi e migliora a riposo
Per una diagnosi precisa, il fisioterapista può suggerire esami come ecografia o risonanza magnetica.
Fermarsi Completamente Non È la Soluzione
Molti pensano che il riposo assoluto sia utile, ma in realtà può rallentare la guarigione. È importante continuare a muoversi, ma evitando le attività che causano troppo dolore (come salti o corsa intensa). Il movimento controllato aiuta il tendine a recuperare meglio.
Come Si Cura?
- Esercizi Isometrici (Senza Movimento)
Sono esercizi in cui si contraggono i muscoli senza muovere il ginocchio. Servono a ridurre il dolore e a rinforzare il tendine in modo sicuro. Due esempi semplici:
- Estensione della gamba: tenere la gamba tesa per 45 secondi
- Squat al muro: rimanere “seduti” contro un muro con le ginocchia piegate
- Rinforzo Muscolare Graduale
Quando il dolore diminuisce, si possono inserire esercizi più dinamici, come:
- Squat controllati
- Salire su uno scalino
- Affondi
L’obiettivo è rinforzare muscoli come il quadricipite e migliorare la funzionalità del ginocchio.
Il Taping: Utile, Ma Non Basta
Applicare un nastro elastico (taping) può aiutare a ridurre il dolore durante l’attività, ma non è una cura. Deve essere usato come supporto temporaneo, all’interno di un percorso terapeutico più completo.
Un Percorso Personalizzato È Fondamentale
Ogni persona è diversa. Per questo è importante affidarsi a un fisioterapista esperto che costruisca un programma su misura. Il trattamento può includere:
- Esercizi di rinforzo e stretching
- Tecniche manuali per alleviare il dolore
- Terapie come laser, tecar o ultrasuoni
- Lavoro sulla postura e sul gesto atletico
Conclusioni
La tendinopatia rotulea si può gestire e superare con un approccio corretto: niente riposo assoluto, ma movimento guidato, esercizi specifici e un piano di trattamento personalizzato. Il ruolo del fisioterapista è fondamentale per aiutarti a tornare in forma in sicurezza e senza dolore.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici