LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
Lesione della Cuffia dei Rotatori: Cos’è, Come si Cura e il Ruolo della Riabilitazione
La cuffia dei rotatori è un gruppo di muscoli e tendini nella spalla. Il suo compito è stabilizzare l’articolazione e permettere i movimenti del braccio. È una zona molto importante ma anche delicata, spesso soggetta a infortuni che possono causare dolore e limitare i movimenti.
Cos’è la Cuffia dei Rotatori?
È formata da quattro muscoli che lavorano insieme per mantenere la spalla stabile e permetterne il movimento:
- Sovraspinato
- Sottospinato
- Piccolo rotondo
- Sottoscapolare
Perché si può lesionare?
Le lesioni possono essere parziali o complete e hanno diverse cause:
- Movimenti ripetitivi: sport o lavori che richiedono movimenti continui del braccio.
- Traumi: cadute o urti diretti sulla spalla.
- Usura nel tempo: con l’età, i tendini si indeboliscono.
- Problemi posturali: possono sovraccaricare la spalla e favorire l’infortunio.
Come si manifesta?
I sintomi più comuni sono:
- Dolore alla spalla, soprattutto di notte o durante movimenti sopra la testa.
- Debolezza del braccio.
- Difficoltà a svolgere azioni quotidiane come vestirsi o sollevare oggetti.
Per confermare la diagnosi si utilizzano esami clinici e strumenti come ecografia, risonanza magnetica o radiografie.
Quale trattamento scegliere?
La scelta tra fisioterapia e chirurgia dipende da:
- Tipo e gravità della lesione.
- Età e livello di attività del paziente.
- Zona interessata dalla lesione.
- Obiettivi del paziente (es. tornare allo sport o al lavoro manuale).
Dopo l’intervento: la riabilitazione
Se si opta per la chirurgia, la riabilitazione inizia già nelle prime settimane. In questa fase iniziale il fisioterapista muove il braccio del paziente per evitare rigidità, senza sollecitare i tessuti appena riparati.
Vantaggi della riabilitazione precoce:
- Aiuta a mantenere la mobilità dell’articolazione.
- Riduce il dolore e l’infiammazione.
- Favorisce un recupero più rapido e migliora la qualità della vita.
Cosa può influenzare il recupero?
Ogni percorso è personalizzato, ma alcuni fattori possono rallentare la guarigione:
-
- Tendini danneggiati o di scarsa qualità.
- Presenza di altre malattie (come il diabete).
- Sovrappeso, che può ridurre la forza muscolare e rallentare il recupero.
Quando evitare la chirurgia?
Non sempre serve operare. In molti casi, un buon programma di fisioterapia può essere sufficiente, soprattutto se la lesione è parziale o il paziente non ha esigenze sportive o lavorative particolari.
Il trattamento conservativo comprende:
- Terapie manuali per ridurre il dolore e migliorare il movimento.
- Esercizi per rinforzare i muscoli della spalla.
- Correzione della postura.
- Terapie fisiche come ultrasuoni, laser o tecar per ridurre l’infiammazione.
Conclusioni
Le lesioni della cuffia dei rotatori sono comuni e possono compromettere la vita di tutti i giorni. Il trattamento più adatto dipende dalla situazione specifica, ma in ogni caso la fisioterapia è fondamentale per recuperare la funzionalità della spalla.
Presso MOVERCLINIC ti offriamo percorsi personalizzati per tornare a muoverti senza dolore, in sicurezza e con il supporto di professionisti esperti.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici