PALESTRA E MAL DI SCHIENA

Mal di schiena e sollevamento pesi: cosa fare davvero?

Quando si parla di mal di schiena, molti sono subito portati a pensare che la soluzione migliore sia sospendere qualsiasi attività fisica. Una delle prime cose che si tende a evitare è proprio la palestra, insieme al sollevamento pesi. L’idea che il mal di schiena possa peggiorare con l’attività fisica è diffusa, ma è davvero così? E se vi dicessimo che, in molte situazioni, l’attività fisica può essere proprio la chiave per migliorare la situazione?

In effetti, salvo condizioni particolari o fasi acute di lombalgia, non c’è alcuna necessità di abbandonare l’attività fisica quando si soffre di mal di schiena. Al contrario, il movimento mirato e ben strutturato può accelerare il recupero e rendere il problema meno ricorrente nel futuro. Tuttavia, è fondamentale adattare l’esercizio alle proprie condizioni fisiche, dosando correttamente il carico e incrementandolo gradualmente, sempre sotto la supervisione di un professionista.

Il movimento come alleato per il recupero

Quando si soffre di mal di schiena, il pensiero di fermarsi potrebbe sembrare la risposta immediata. Eppure, rimanere fermi può a volte peggiorare la situazione. La schiena, come ogni altra parte del corpo, ha bisogno di movimento per recuperare. Ciò che è fondamentale è che questo movimento sia adatto al proprio stato di salute. Non tutti gli esercizi sono indicati in fase acuta di dolore, ma la fisioterapia e un programma di allenamento specifico possono davvero fare la differenza.

Ad esempio, attività come camminare, nuotare o fare stretching mirato sono molto utili per mantenere la mobilità della colonna vertebrale, favorire la circolazione sanguigna e stimolare il recupero muscolare senza sovraccaricare le strutture. Anche il rinforzo muscolare può essere utile, ma deve essere eseguito con attenzione: i muscoli forti e ben allenati offrono supporto alla schiena e riducono il rischio di dolore.

Sollevare pesi con la schiena curva: un vero problema?

Una delle domande più comuni che i fisioterapisti sentono dai pazienti con mal di schiena è: “Sollevare pesi con la schiena curva fa davvero male?” La risposta, seppur sorprendente, è che non sempre è così. Per comprendere meglio, bisogna entrare nel merito di quello che accade al nostro corpo quando solleviamo dei pesi.

La letteratura scientifica suggerisce che sollevare pesi con la schiena curva, in sé, non è necessariamente dannoso, a meno che non si stia facendo un movimento errato ripetutamente, per esempio con un carico eccessivo o una postura scorretta che non viene corretta nel tempo. Quello che può causare danno, infatti, è la ripetitività del gesto, non la curva in sé. Se si solleva lo stesso peso più volte al giorno senza un adeguato riscaldamento, senza variabilità negli esercizi, o se si utilizzano carichi troppo elevati senza un’adeguata preparazione muscolare, è qui che il rischio di mal di schiena aumenta.

Quindi, non è tanto la curvatura della schiena a creare un problema, quanto l’abitudine a fare il movimento in maniera scorretta e ripetitiva. Ciò può compromettere la salute della colonna vertebrale e dei dischi intervertebrali, soprattutto se non ci si allena a farlo in modo sicuro.

L‘importanza dell’allenamento e della tecnica

Molto spesso il vero problema non è “come” solleviamo il peso, ma “se siamo pronti” a farlo. Se non si è abituati a sollevare pesi o a eseguire movimenti con carichi, è molto facile commettere errori, come curvare troppo la schiena, sforzare troppo i muscoli lombari o non mantenere una buona postura. L’allenamento corretto è fondamentale per migliorare la tecnica e sviluppare la forza necessaria per affrontare il carico in modo sicuro.

Non bisogna dimenticare che l’equilibrio è la chiave: la schiena non deve essere forzata, ma deve essere allenata ad avere una maggiore resistenza, flessibilità e stabilità. L’obiettivo non è solo sollevare pesi in modo corretto, ma anche prevenire il dolore e ottimizzare la funzionalità della colonna vertebrale.

Il rischio di non allenarsi abbastanza

Esiste un altro pericolo nell’evitare completamente il movimento o il sollevamento pesi quando si ha mal di schiena: la debolezza muscolare. La muscolatura che circonda la colonna vertebrale e le gambe è fondamentale per il supporto della spina dorsale. Se non viene allenata correttamente, la schiena diventa vulnerabile e maggiormente soggetta a infortuni.

I muscoli deboli non riescono a proteggere adeguatamente la colonna vertebrale, e in questo caso è facile che il dolore diventi cronico. Un programma di allenamento mirato per rafforzare la muscolatura, come esercizi di core stability e mobilizzazione articolare, è essenziale per mantenere la colonna in buona salute.

Quali esercizi sono più sicuri per chi ha mal di schiena?

Se soffri di mal di schiena, è importante scegliere gli esercizi giusti per non peggiorare la situazione. Alcuni dei più indicati includono:

  1. Stretching della colonna vertebrale: movimenti dolci che allungano la schiena, favorendo il rilassamento dei muscoli.
  2. Esercizi di rinforzo del core: il rafforzamento degli addominali, dei muscoli lombari e dei glutei può migliorare la stabilità della schiena e prevenire il dolore.
  3. Attività aerobiche a basso impatto: camminare, nuotare o andare in bicicletta sono ottimi per migliorare la resistenza e la circolazione senza stressare la schiena.
  4. Pilates o yoga: queste discipline aiutano a migliorare la postura, la flessibilità e la forza della schiena.

Conclusioni

Soffrire di mal di schiena non significa dover rinunciare a tutte le attività fisiche. In molti casi, il movimento può essere il miglior rimedio per un recupero veloce e duraturo. Tuttavia, è fondamentale evitare l’errore di sovraccaricare la schiena con movimenti errati, come il sollevamento pesi con una postura scorretta. Allenarsi in modo graduale, con attenzione alla tecnica e sotto la guida di un esperto, è il modo migliore per prevenire il dolore e migliorare la salute della schiena. In questo modo, il sollevamento pesi e l’attività fisica possono diventare alleati fondamentali nel trattamento e nella prevenzione del mal di schiena.

Se il mal di schiena è un problema ricorrente, ricordate che ogni caso è diverso, e che un fisioterapista può aiutarvi a sviluppare un programma di esercizi personalizzato e sicuro per la vostra situazione. La chiave è non arrendersi e trovare il giusto equilibrio tra riposo e movimento.

AUTORE

ROBERTO MONZANI

Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici

OTTIENI UNA VALUTAZIONE e UN TRATTAMENTO a soli 19€ invece di 50€ > per soli 50 APPUNTAMENTI

X
Apri chat
1
Hai bisogno di aiuto?
In Mover Clinic troverai professinalità, evidenza scientifica e proposte etiche.
Lascia la tua richiesta informativa.
Ti risponderemo il prima possibile.