RUNNERS E ATTACCO AL SUOLO
La Biomeccanica della Corsa: Come la Tecnica Influenza Prestazioni e Infortuni
Negli ultimi trent’anni, la biomeccanica della corsa ha attirato l’attenzione di ricercatori e professionisti del settore sportivo. Tuttavia, la maggior parte degli studi si è concentrata su corridori ricreativi, analizzati in laboratorio su tapis roulant e con scarpe da allenamento standard. Questo ha portato a una visione parziale della complessità della corsa, rivelando che circa l’80% dei corridori presenta un attacco al suolo con il tallone, comunemente noti come “tallonatori”.
L’Influenza delle Calzature sulla Tecnica di Corsa
Le calzature giocano un ruolo cruciale nella modalità di impatto del piede con il suolo. Le scarpe massimaliste, caratterizzate da un’elevata ammortizzazione, tendono a favorire inconsciamente un attacco con il tallone. Questo porta il corridore amatoriale a posizionare il piede davanti al proprio baricentro, aumentando la fase di frenata, la forza d’impatto e il tempo di contatto con il suolo.
Di contro, i corridori che utilizzano scarpe minimaliste o che corrono a piedi nudi mostrano un diverso tipo di attacco al suolo, spesso con l’avampiede o il mesopiede. Questa tecnica riduce la fase di frenata e il tempo di contatto con il terreno, contribuendo a una corsa più fluida ed efficiente.
Le Caratteristiche del Corridore Efficiente
Alcuni tratti biomeccanici sono costantemente osservati nei corridori di alto livello, i cosiddetti “corridori efficaci”. Questi atleti, spesso inconsapevolmente, ottimizzano la loro tecnica per ridurre il dispendio energetico. Le caratteristiche principali includono:
- Alta Cadenza: Un numero maggiore di passi per minuto riduce il tempo di contatto con il suolo e migliora l’efficienza.
- Minimo Spostamento Verticale: Limitare i movimenti verso l’alto evita sprechi di energia.
- Tempo di Contatto Ridotto: Meno tempo a terra significa una transizione più rapida tra un passo e l’altro.
- Fase di Frenata Minima o Assente: Una minore decelerazione durante l’appoggio consente di mantenere una velocità costante.
- Movimenti ad Alta Efficienza Energetica: L’uso ottimale dei muscoli e delle articolazioni riduce il consumo energetico.
Le Implicazioni per i Corridori Amatoriali
L’adozione di calzature massimaliste e una tecnica di corsa inefficiente possono portare a una serie di problematiche. Il posizionamento del piede davanti al baricentro e l’attacco con il tallone aumentano il rischio di infortuni a causa dell’incremento delle forze d’impatto e della fase di frenata prolungata. Inoltre, una dinamica di corsa meno efficiente comporta un maggiore dispendio energetico, riducendo la velocità e la resistenza complessiva.
Come Migliorare la Tecnica di Corsa
Per ridurre il rischio di infortuni e migliorare le prestazioni, è fondamentale lavorare sulla tecnica di corsa. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
- Aumentare Gradualmente la Cadenza: Provare ad aggiungere 5-10 passi per minuto fino a raggiungere una cadenza ottimale, generalmente tra 170 e 180 passi al minuto.
- Ridurre lo Spostamento Verticale: Concentrarsi su movimenti più orizzontali e mantenere il corpo rilassato.
- Migliorare la Propriocezione: Esercizi a piedi nudi su superfici morbide possono aiutare a sviluppare una migliore consapevolezza del movimento.
- Scegliere le Calzature Giuste: Optare per scarpe che favoriscano un appoggio naturale del piede, senza eccessiva ammortizzazione.
- Allenamento della Forza e della Mobilità: Rafforzare i muscoli stabilizzatori e migliorare la flessibilità delle articolazioni può supportare una tecnica di corsa più efficiente.
Il Ruolo della Fisioterapia nella Corsa
Presso MOVERCLINIC, il nostro team di esperti in fisioterapia e performance sportiva è specializzato nell’analisi biomeccanica della corsa. Offriamo valutazioni dettagliate per identificare eventuali inefficienze nella tecnica e prevenire infortuni. Attraverso programmi personalizzati di riabilitazione e allenamento, aiutiamo i corridori di tutti i livelli a migliorare le loro prestazioni in modo sicuro ed efficace.
Conclusioni
Comprendere la biomeccanica della corsa e le influenze delle calzature sulla tecnica è fondamentale per ogni corridore, sia amatoriale che professionista. Adottare uno stile di corsa più efficiente non solo migliora le prestazioni, ma riduce anche il rischio di infortuni. Se desideri approfondire la tua tecnica di corsa o hai bisogno di supporto per la riabilitazione, non esitare a contattarci. Siamo a tua disposizione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi sportivi.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici