SINDROME DELLA BANDELLETTA ILEOTIBIALE
Dolore Laterale al Ginocchio?
Il dolore sul lato esterno del ginocchio è molto comune, soprattutto tra chi corre, va in bici o pratica sport con movimenti ripetitivi. Una delle cause principali di questo dolore si chiama Sindrome della Bandelletta Ileotibiale (ITBS). Anche se colpisce spesso gli sportivi, può interessare chiunque.
Vediamo cos’è, da cosa dipende e come si può affrontare.
Cos’è la Bandelletta Ileotibiale?
È una fascia di tessuto resistente che parte dall’anca e arriva al lato esterno del ginocchio. Serve a stabilizzare la gamba durante i movimenti, in particolare quando corriamo o pedaliamo.
La sindrome si verifica quando questa fascia si irrita e fa male, soprattutto nella parte esterna del ginocchio.
Cosa Provoca il Dolore?
In passato si pensava che fosse causato dallo sfregamento della fascia contro l’osso del femore. Oggi, invece, si parla di compressione: quando il ginocchio si piega oltre i 30 gradi (come succede spesso durante la corsa o la bici), la fascia si schiaccia contro l’osso. Questo schiacciamento può infiammare la zona e causare dolore.
Perché Viene? I Fattori di Rischio
Ci sono vari motivi per cui si può sviluppare la ITBS:
- Sforzo eccessivo e movimenti ripetitivi (come la corsa su lunghe distanze o il ciclismo).
- Struttura del corpo: alcune persone, per forma del bacino o del ginocchio, sono più predisposte.
- Tecnica sbagliata: correre o muoversi in modo scorretto può aumentare lo stress sulla fascia.
Come Si Cura?
Serve un approccio completo, che comprende:
- Riposo e Controllo del Dolore
Ridurre o fermare l’attività che provoca dolore è il primo passo. A volte, possono aiutare anche farmaci antinfiammatori (sempre sotto consiglio medico).
- Infiltrazioni (nei casi più gravi)
Se il dolore non passa, il medico può proporre delle infiltrazioni per calmare l’infiammazione. È una soluzione da considerare solo quando gli altri metodi non funzionano.
- Fisioterapia e Riabilitazione
La parte più importante! Una volta che il dolore si è calmato, bisogna:
- Migliorare la mobilità dell’anca e del ginocchio,
- Rafforzare i muscoli (soprattutto anca e coscia),
- Lavorare sul controllo del movimento, ad esempio negli atterraggi dopo un salto o nella corsa.
Tutto questo serve per ridurre lo stress sulla fascia e prevenire altri episodi.
- Prevenzione
Una volta guariti, è importante variare gli allenamenti, migliorare la postura e imparare a muoversi meglio. Questo aiuta a evitare che il problema ritorni.
Conclusioni
La Sindrome della Bandelletta Ileotibiale può essere fastidiosa, ma con il giusto trattamento e un percorso personalizzato, è possibile tornare a muoversi e fare sport in sicurezza.
Se hai dolore al ginocchio, non trascurarlo: una valutazione professionale è il primo passo verso il recupero.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici