TENDINOPATIA DELLA ZAMPA D’OCA
Tendinopatia della Zampa d’Oca: Un Fastidio Comune per i Runner e gli Atleti
La tendinopatia della zampa d’oca è un’infiammazione che colpisce i tendini nella parte interna del ginocchio, ed è abbastanza comune, soprattutto tra sportivi e runner.
Perché si sviluppa?
Ci sono diversi motivi per cui può comparire:
- Postura o movimenti sbagliati: Correre o fare attività fisica con una postura non corretta può affaticare troppo i tendini.
- Traumi: Un colpo diretto al ginocchio può danneggiare la zona.
- Sovrappeso: Avere troppo peso aumenta lo sforzo sulle ginocchia.
- Allenamento eccessivo: Allenarsi troppo, senza il giusto recupero, può portare a infiammazione.
I sintomi principali
- Dolore nella parte interna del ginocchio, poco sotto la rotula.
- Difficoltà nei movimenti quotidiani, come salire le scale o accovacciarsi.
- Fastidi durante l’attività sportiva, con dolore che aumenta mentre ci si allena.
- Gonfiore nella zona dolorante, in alcuni casi.
Come si diagnostica?
È importante rivolgersi a un fisioterapista o medico. Spesso gli esami come la radiografia non mostrano problemi evidenti, ma possono servire per escludere altre patologie. L’ecografia può aiutare a capire meglio cosa sta succedendo nella zona dolente.
Come si cura?
Il trattamento è personalizzato e può includere:
- Riposo: Fermarsi o ridurre le attività che causano dolore.
- Fisioterapia: Esercizi mirati per rinforzare e allungare i muscoli, migliorando il movimento del ginocchio.
- Tecnologie terapeutiche: Ultrasuoni o laser per ridurre il dolore e l’infiammazione.
- Modifiche nell’allenamento: Migliorare la tecnica e usare scarpe adeguate può fare una grande differenza.
- Farmaci: In alcuni casi si possono usare antinfiammatori su consiglio del medico.
Quando chiedere aiuto?
Se hai dolore nella parte interna del ginocchio che non passa, contattaci. Possiamo aiutarti con una valutazione accurata e un percorso su misura per tornare a muoverti senza fastidi.
Conclusioni
Questa condizione è fastidiosa ma curabile. Agire in tempo è il primo passo per recuperare bene ed evitare che il problema torni. Se hai sintomi simili, non aspettare: siamo qui per aiutarti a rimetterti in forma.
AUTORE
ROBERTO MONZANI
Fisioterapista OMPT, specializzato in terapia manuale e nella riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici